
in collaborazione con :
Parco Regionale Monti Lattari
Fondazione Monti Lattari
Slowfood Penisola Sorrentina e Capri
Il profilo professionale di
Guida Ambientale Escursionistica – Gae
(come riportato sullo statuto AGEM depositato presso il
Ministero Sviluppo Economico)
GUIDA
ESCURSIONISTICA MONTANA
Persona esperta nell’escursionismo
collinare e montano che si occupa di accompagnare in sicurezza, a piedi,
persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche leggermente innevati,
assicurando la necessaria assistenza. Svolge attività di educazione, interpretazione
e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. La sua attività
professionale prevede l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici,
antropologici e culturali del territorio con connotazioni
scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti anche antropizzati,
compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di
carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di
illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame
con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive
paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione
ambientale. L’attività prevede inoltre la progettazione, programmazione e
svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione,
interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito
scolastico, il corpo insegnante. Restano
esplicitamente escluse le attività proprie della professione di guida alpina
così come nomenclate all’art. 2 della Legge 6 del 02/01/1989 e s.m.i.
Diventare Guida Escursionistica Ambientale
Le Guide
Ambientali Escursionistiche sono professionisti regolarmente
retribuiti che accompagnano in
sicurezza, assicurando la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita a tutto
il territorio, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, senza limiti altitudinali (come
sancito dalla recente sentenza della Corte Costituzionale n.459 del
14/12/05) ma senza l’uso di mezzi
per la progressione. Svolgono la loro attività in aree protette e non,
spaziando dall’accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione
di progetti di Educazione Ambientale.
Con il passare degli anni la figura di Guida Ambientale Escursionistica si è
sempre più evoluta, e oggi possiamo
dire che non è più solo la persona che accompagna le persone in visita nei
parchi, ma sempre più un partner
nei progetti di comunicazione, divulgazione e fruibilità per le stesse aree protette. Fino ad un
passato recente una serie di leggi variegate ed eterogenee facevano si che
fossero le singole regioni a legiferare in tema di professioni turistiche, a
causa di errate interpretazioni frutto della mancanza di un riferimento
legislativo nazionale univoco che ha creato confusione e disparità nelle
denominazioni e nelle competenze stesse delle Guide Ambientali
Escursionistiche, incluso le modalità di accesso alla professione, con delle
gravi incongruenze tra regione e regione che finirono spesso per limitare il
campo di azione e l’operatività, e quindi la competitività, della Guida
Ambientale Escursionistica. Più recentemente, riconosciuta l’incostituzionalità
delle leggi regionali da una serie di sentenze di Corte Costituzionale, in
seguito all’uscita della legge 4/2013 la
Guida Ambientale Escursionistica è
stata inserita tra le professioni cosiddette “libere” e quindi non soggette a
nessun regime autorizzatorio. La Guida Parco è un titolo professionale
previsto dalla legge quadro sui parchi (l. 394/91), che permette ai parchi
nazionali l’istituzione di questa qualifica, in accordo con le regioni
interessate. L’eccessiva sinteticità della legge istitutiva ha fin dall’inizio
contribuito ad aumentare la confusione che regna in ambito legislativo. Si
tratta in realtà di un titolo professionale, quindi una sorta di
“certificazione di qualità”, da conferire da parte dei parchi a chi sia
già in possesso di un’abilitazione professionale attinente. I corsi di
formazione dovrebbero in via preliminare essere imperniati sulla profonda
conoscenza del territorio del parco, sugli usi, i costumi, le tradizioni, gli
aspetti storici e socio-economici, includendo in questi ultimi anche le valenze
enogastronomiche.
Infine l’esercizio della professione di Guida Ambientale Escursionistica non necessità di alcuna
autorizzazione amministrativa, abilitazione o altro, ricade sotto la legge
4/2013 che di fatto liberalizza la professione ma indirizza e riconosce il
ruolo di associazioni come AGEM che garantiscono la qualità e la formazione dei
propri Soci. Iscriversi ad un Corso AGEM non è obbligatorio ma una necessità
per qualificarsi in questo settore ed offrire un servizio di qualità al mercato
turistico oltre alla possibilità di godere di una serie di servizi, anche a
tutela della persona e di convenzioni per gli acquisti di dotazioni e servizi
con grandi Brand internazionali.
Frequentare
un corso quindi non un obbligo, ma è una opportunità che qualifica i soci con
un titolo specializzante ed importante sul mercato.
Accedere ad AGEM è possibile secondo tre casistiche:
● Essere in possesso di una abilitazione regionale di una
delle regioni dotate di specifica legge (ancorché “superate”
dalla Legge 4/2013)
oppure
● Avere frequentato positivamente un corso
professionale analogo con accredito europeo, o di ente terzo e
superare l’esame di accesso specifico AGEM oppure
● Superare l’esame di accesso AGEM
Ovviamente proporsi per superare direttamente l’esame
di accesso AGEM è consigliata a chi ha una adeguata preparazione
ed anche esperienza, è sempre consigliato frequentare uno dei corsi disponibili
Finalità
del Corso
È un corso che qualifica ma nel contempo prepara
alla professione con le basi di esercizio:
– fornisce le conoscenze di base per intraprendere la professione con nozioni
di Economia ,Giurisprudenza dei Parchi Nazionali , Biologia e Marketing
turistico, oltre alle nozioni di topografia e sicurezza;
– prepara gli associati ad affrontare l’esame finale di ammissione ad Agem
Siamo il primo passo della
propria carriera di Guida Escursionistica Ambientale ,vi aiuteremo a diventare
Guide Escursionistiche e a valorizzare il vostro territorio
Al termine del corso, potrai
affrontare l’esame di ammissione ad AGEM che, se superato, ti darà diritto a
diventare nostro Associato, con contestuale iscrizione nel Registro delle Guide
Ambientali Escursionistiche, Con il titolo di socio AGEM riconosciuto in tutta
italia e in particolar modo dagli Enti patrocinati, “
La frequenza con esito
positivo del corso ed il superamento dell’esame consentono l’iscrizione ad AGEM
in assenza di condizioni ostative ai sensi di Statuto, Regolamento e Codice
Deontologico. L’eventuale domanda di iscrizione ad AGEM verrà valutata in
base alle informazioni disponibili ed alle condizioni soggettive esistenti al
momento della domanda stessa.
Requisiti per la partecipazione al corso
PRE
REQUISITI
- Essere
iscritto ad Associazione AGEM ed essere in regola con i versamenti della
quota sociale annua di 25 euro(quota confermata per l’anno 2025);
- Rispettare
lo Statuto, il Codice Deontologico e le linee guida di Associazione AGEM;
- Essere
in regola con la copertura assicurativa obbligatoria;
- Diploma
di scuola media superiore;
- Essere
in regola con la formazione continua prevista dalla normativa vigente e
dal presente regolamento.;
- Essere
in possesso di attestato corso primo soccorso BLS e BLS-D , oppure
entrarne in possesso durante il corso;
- Conoscere
norme, regolamenti e leggi, nonché la giurisprudenza emanata in merito
alle Aree Protette ed ai Regolamenti emanati da e per la gestione di
parchi ed aree protette, se vi fossero, per la zona geografica in cui
intende esercitare l’attività di Guida Escursionistica, inoltre la
conoscenza della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 (LEGGE QUADRO SULLE AREE
PROTETTE) e requisiti specifici
- Conoscere
norme, regolamenti e leggi, nonché la giurisprudenza emanata in merito
alle attività proprie della professione di guida alpina così come
nomenclate all’art. 2 della Legge 6 del 02/01/1989 e s.m.i. cosi da
impegnarsi a non generare confusione o false aspettative nei propri
clienti;
Tutti i requisiti potranno
essere soddisfatti partecipando al corso con sessioni formative dedicate;
GUIDA
ESCURSIONISTICA in possesso di certificazione di un’altra Associazione
Professionale
Questa indicazione è diretta a chi è già in
possesso di attestazioni di frequenza a corsi di Formazione attinente
all’attività e chiede di partecipare all’esame finale
Per ottenere l’attestato per il livello di
iscrizione GUIDA ESCURSIONISTICA MONTANA occorre che il socio possegga i seguenti
requisiti:
● Esperienza comprovata di almeno di 10 escursioni per
la specialità di riferimento, la comprovata esperienza viene verificata da AGEM
previo avviso da parte dell’aspirante guida.
ed abbia effettuato:
Corso di formazione, attinente all’attività svolta e ritenuti
validi didatticamente da AGEM per almeno 120 ore
● Corsi di aggiornamento professionale, attinenti
all’attività svolta e ritenuti validi didatticamente da AGEM per almeno 12 ore
annuali
Per
questo tipo di Richiedenti il costo è di 300 euro ,si offre quindi l’accesso
all’esame finale ma senza alcun diritto a partecipare alle sessioni formative
del corso.
In
tale somma è compresa la quota associativa e il kit di abbigliamento, non
quella assicurativa eventualmente attivabile su indicazione del socio.
Come
iscriversi al Corso Completo
Il corso è a numero limitato: 50 allievi.
Il corso si terrà dal 08 Novembre 2025 al 04 Aprile
2026, il Sabato in lezione e la Domenica in escursione
Per richiedere l’iscrizione, è sufficiente mandare
una mail a info@associazioneagem.it con
i propri riferimenti utili per essere contattato telefonicamente.
Saranno richiesti i seguenti documenti e vi sarà inviata la
domanda di partecipazione:
● La domanda di iscrizione
compilata e sottoscritta.
● Una fototessera di qualità.
File formato JPG (es. Rossi_Mario_foto.jpg)
● Scansione di carta identità
o passaporto. File formato PDF o JPG (es. Rossi_Mario_documento.pdf)
● Curriculum vitae europeo
firmato. File formato PDF (es. Rossi_Mario_curriculum.pdf)
● Documentazione degli
eventuali crediti formativi BLSD. File formato PDF o JPG (es. Rossi Mario
crediti.pdf)
● Certificato medico di sana e
robusta costituzione in corso di validità. File formato PDF o JPG (es.
Rossi Mario cermed.pdf)
Chiusura delle iscrizioni: 03 Novembre 2025
NB:
tutti i file dovranno essere tassativamente nominati nella forma
“cognome+nome+contenuto”(vedi esempi sopra riportati)
Richieste
di iscrizione inviate a qualunque altra casella di posta verranno ignorate e
cestinate.
Colloquio
conoscitivo e motivazionale
Il colloquio è rivolto anche
a rispondere ad eventuali dubbi o necessità dell’allievo, ma può portare anche
all’insindacabile decisione del valutatore di non ammettere l’allievo a quel
preciso corso, fatta salva la possibilità di partecipazione a futuri analoghi
corsi professionalizzanti.
I
colloqui per le selezioni saranno svolti in telefonicamente
Modalità
di pagamento
Dopo aver ricevuto la
conferma di accettazione al corso, il candidato potrà procedere al pagamento
della quota:
Costo completo del corso è
di € 1.500,00 (IVA esente)
SONO POSSIBILI DUE MODALITÀ
DI PAGAMENTO SIA NEL CASO DI PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE SIA PER I PAGAMENTI
IN DUE RATE (pagamento tramite bonifico)
- Il
pagamento può essere fatto in un’unica soluzione e all’inizio del
corso (entro il 03 Novembre 2024)
- SE
SCEGLI IL PAGAMENTO CON BONIFICO
- Nel
caso in cui il pagamento non venga fatto in un’unica soluzione è possibile
effettuare il pagamento in due rate:
Se il candidato è già in possesso di abilitazione BLS-D avrà diritto ad
una riduzione di € 50(cumulabile).
Il candidato dovrà far pervenire mezzo mail
all’indirozzo info@associazioneagem.it il certificato
medico di sana e robusta costituzione (in pdf) non oltre la data di inizio
corso (successivamente il certificato medico, in originale, dovrà essere
consegnato al Tutor all’inizio del corso) nonché l’eventuale copia del bonifico bancario. (PDF O JPG).
Le attività outdoor sono possibili solo dopo aver consegnato il
certificato medico richiesto.
I
corsisti che supereranno le prove d’esame finali potranno iscriversi ad AGEM
con contestuale iscrizione nel Registro delle Guide Ambientali
Escursionistiche.
AGEM
è una Associazione Professionale, con l’organizzazione dei propri corsi non
persegue alcun fine di lucro ma ha il solo obiettivo di diffondere la
professione e i suoi valori, e contribuire allo sviluppo sostenibile della
società.
Sede
del corso
Lezioni
in E-learning(eccezionalmente):
con l’utilizzo di Google
Meet
Lezioni in aula:
sede di Gragnano , Piazza
San Leone
Presso i locali dei Comuni del Parco dei Monti
Lattari
Uscite
pratiche: località da definirsi
in base alle indicazioni del formatore, nei territori del Parco Monti
Lattari . I corsisti dovranno raggiungere le varie destinazioni con mezzi
propri.
Regolamento
del corso
È richiesto l’obbligo di
frequenza alle lezioni per un minimo dell’80% delle ore totali.
In difetto di tale frequenza AGEM si
riserva la non ammissione agli esami del corsista.
Il corsista potrà accedere all’aula al più tardi 15 minuti dopo l’inizio delle
lezioni oppure in occasione degli intervalli previsti (metà mattina, pranzo,
metà pomeriggio).
Il corsista si impegna al rispetto dei partecipanti e del loro diritto di
assistere alla lezione senza essere disturbati. Al corsista è vietato registrare le lezioni con qualunque mezzo
elettronico quali registratori, videocamere, cellulari, ecc, tranne foto o
brevi filmati a scopo personale, previa autorizzazione del direttore del corso;
è vietato l’uso di cellulari e altri dispositivi elettronici collegati alla
rete web, durante le lezioni.
I corsisti dovranno rispettare il
calendario didattico delle lezioni, l’orario d’ingresso e d’uscita,
opponendo giornalmente la propria firma, sia in entrata che in uscita,
nell’apposito registro d’aula.
Il decoro, la gentilezza, la cordialità, l’educazione e il rispetto per
l’ambiente, la cultura, l’arte, il paesaggio, la vita, gli altri sono valori
civili fondamentali il cui rispetto fanno parte integrante dell’etica e della
didattica di AGEM.
Durante il corso, sia in aula sia in escursione, è fatto divieto di fumare o
bere alcolici o altre sostanze che possano alterare attenzione e percezione
dell’ambiente e degli altri.
Durante il corso, sia in aula sia in escursione, accompagnarsi con cani o altri
animali deve essere autorizzato dal Docente o accompagnatore.
Il Direttore del corso potrà prendere provvedimenti per il rispetto della
norma, compresa l’esclusione del corsista non rispettoso delle regole, dal
corso stesso.
Durante
le lezioni all’aperto:
I corsisti si impegnano ad ascoltare il docente guida, soprattutto per il
rispetto delle norme di sicurezza.
Per non arrecare disturbo ai partecipanti e alla fauna selvatica, durante le
escursioni i corsisti spegneranno il proprio cellulare o ne attiverà la
modalità silenziosa, fatte salve situazioni di emergenza.
A suo insindacabile giudizio il docente guida potrà in ogni momento, a tutela
della sicurezza e del benessere dei corsisti, modificare in modo anche
sostanziale il programma senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a
contestazioni da parte dei partecipanti.
Il corsista potrà ritirarsi dal corso o esserne dispensato dal direttore del
corso in qualunque momento e in tal caso avrà diritto al solo rimborso delle
lezioni future (totale costo/giorni – giorni non maturati).
Il corsista che venga ammesso agli esami e non li dovesse superare avrà diritto
a partecipare alla prima sessione di esami utile, gratuitamente.
A seguito del superamento degli esami il corsista potrà iscriversi, scegliendo
la tariffa più adeguata alle sue attività, ad AGEM quale Guida Ambientale
Escursionistica.
Regole
Ambientali:
I docenti e gli allievi, future Guide Ambientali Escursionistiche, si impegnano
sempre nella tutela dell’ambiente e della vita, in particolare applicando e
facendo applicare le seguenti autoregolamentazioni volontarie:
a. rispettare e fare rispettare
tutte le norme relative al ciclo dei rifiuti (riuso, recupero, riciclaggio,
raccolta differenziata), sia nelle aule sia nella sede sia nelle attività
Outdoor, facendo in modo che ogni docente ed ogni allievo si impegni a separare
i propri rifiuti e smaltirli in modo corretto;
b. rispettare e far rispettare
l’adesione a stili di vita ecologici, rispettosi degli altri, dell’ambiente, di
tutte le forme di vita. L’esercizio
di attività venatoria è incompatibile con la professione di GAE all’interno di
AGEM;
c. rispettare e far rispettare il
divieto di presenza di cani ed altri animali domestici nelle aule e nelle
attività outdoor, soprattutto nelle aree naturali protette e oasi
naturalistiche di ogni genere.
Ai sensi dello Statuto, del
Regolamento e del Codice deontologico di AGEM l’eventuale iscrizione ad AGEM è
subordinata alla verifica di tutti i requisiti del candidato e
all’insussistenza di eventuali incompatibilità.
Articolazione
del corso
Il corso è suddiviso in due
“aree” per un totale di circa 300 ore
•
AREA TECNICO-PROFESSIONALE
Fornisce le informazioni di base e gli strumenti del “saper fare” e costituisce
il cuore vero e proprio del corso. Credito formativo ai possessori di
abilitazione BLS-D rilasciata da ente riconosciuto.
•
AREA SCIENTIFICA
Fornisce le nozioni scientifiche di base in Economia , Giurisprudenza dei
parchi , inoltre Ecologia, Meteorologia ,Botanica, Zoologia, Topografia e
Psicologia . Gli allievi verranno comunque invitati ad approfondire
autonomamente queste tematiche, che per la loro complessità e ampiezza non
possono essere riassunte in un corso professionale.
Al termine del corso, gli allievi potranno sostenere
l’Esame di Accesso ad AGEM
È richiesto l’obbligo
di frequenza alle lezioni per un minimo del 80% delle ore totali.
Alcuni moduli sono ritenuti indispensabili per la
formazione di una futura guida pertanto non sono ammesse assenze:
– Responsabilità della Guida, legislazione e
normativa
– Conduzione: riduzione del rischio
– Cartografia e orientamento cartografico
– Educazione ambientale e alla sostenibilità
Gli orari delle lezioni in aula sono indicativamente
i seguenti, mentre per le uscite pratiche verranno fissati di volta in volta:
dalle 9.30 alle 17.30 (pausa pranzo 1h + 2 intervalli intermedi di 15’).
I docenti del corso sono
scelti tra le migliori guide ed esperti delle materie, il programma definitivo
con le date delle specifiche materie ed i relativi docenti, sarà comunicato
entro l’inizio del corso stesso.
NB: Il calendario e l’ordine
delle materie potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi. Eventuali
variazioni verranno comunicate non appena note. Gli orari delle uscite sono
“convenzionali”. Gli orari effettivi verranno comunicati dai docenti prima di
ciascuna uscita.
Leave a comment